Informazioni sul trasporto di cani da assistenza

Indipendentemente dalla razza o dal tipo, per cane da assistenza si intende un cane

  • addestrato individualmente a svolgere compiti per una persona con una disabilità visiva, sensoriale, psichiatrica, intellettiva o altra disabilità mentale.

Può portare con sé gratuitamente un cane da assistenza su qualsiasi itinerario. Tuttavia, per trasportare in cabina il proprio cane da assistenza è necessario soddisfare determinati requisiti.

Per garantire la sicurezza e lo svolgimento corretto delle operazioni di volo, il cane deve essere addestrato ad obbedire ai comandi e a comportarsi correttamente in uno spazio pubblico (in altre parole, non abbaiare, ringhiare o saltare addosso alle persone o ad altri animali).

Il cane non deve assolutamente fare i propri bisogni in cabina o al gate, o farlo soltanto in modo tale da non creare rischi per la salute o problemi d’igiene.

Se il cane non si comporta in modo adeguato, Lufthansa può trasferirlo nella stiva applicando un supplemento, oppure rifiutarsi di trasportare l’animale. Lei sarà responsabile per qualsiasi danno e costo aggiuntivo derivanti dal trasporto del suo cane.

A bordo

  • Il suo cane deve potersi collocare nello spazio per i piedi davanti alla sua poltrona e deve essere fissato alla sua cintura di sicurezza con un’apposita cintura per animali fornita da Lufthansa.
  • L’animale non deve occupare in nessun caso un posto a sedere.
  • Le suggeriamo di far indossare al cane una pettorina anziché un collare.
  • Raccomandiamo vivamente di portare con sé una museruola per una maggiore sicurezza e nel rispetto delle altre persone.
  • Qualora si verificasse una situazione per cui il suo cane rappresenti una minaccia per la sicurezza delle altre persone, le verrà richiesto di fargli indossare la museruola. Se decide di non fargliela indossare, le verrà rifiutato il trasporto del cane sui voli Lufthansa.

Quando porta con sé in cabina un cane da assistenza si applicano le indicazioni generali per il trasporto di animali a bordo di aeromobili.

Distinguiamo tra

  • Cani da assistenza su voli nonstop per/dagli Stati Uniti
  • Cani da assistenza su tutti i voli al di fuori degli Stati Uniti

Sui voli diretti dagli/per gli USA si può portare con sé un cane da assistenza, incluso un cane da assistenza psicoterapeutica. Il cane deve essere addestrato individualmente a svolgere compiti per una persona con una disabilità visiva, sensoriale, psichiatrica, intellettiva o altra disabilità mentale, nel modo e nella misura previsti dalle disposizioni dell’U.S. Department of Transportation, il ministero dei trasporti statunitense. Lufthansa trasporta gratuitamente i cani da assistenza. Il numero di cani da assistenza trasportati da Lufthansa è di massimo due (2) per persona.
Le ricordiamo che accettiamo solo cani da assistenza di almeno sei mesi di età.

Definizione di animale da assistenza e persona con disabilità (ai fini della conformità con il Codice dei Regolamenti Federali degli Stati Uniti (Code of Federal Regulations, CFR), titolo 14, sezione 382

Animale da assistenza

  • Un cane, indipendentemente dal tipo o dalla razza
  • Un cane addestrato individualmente per supportare una persona con disabilità
  • Sono comprese disabilità visive, sensoriali, psichiatriche, intellettuali o altre disabilità mentali.
  • Specie animali diverse dai cani, animali di supporto emotivo, animali da conforto, animali da compagnia e animali da assistenza in formazione non sono considerati animali da assistenza.

Nota: in conformità con il CFR, titolo 14, sezione 382, gli animali di supporto emotivo non sono più classificati come animali da assistenza in base alle disposizioni dell’U.S. Department of Transportation. Questa categoria non viene più accettata o riconosciuta da Lufthansa.

Persona con disabilità

  • Qualsiasi persona con disabilità fisica o mentale che, su base permanente o temporanea, limita in modo sostanziale una o più attività importanti della sua vita
  • Persona la cui invalidità sia ritenuta conforme a quanto disposto nel CFR, titolo 14, sezione 382.3
  • (a) Persona che, come passeggero/a, (1) al fine di ottenere un biglietto per il trasporto da parte di un vettore aereo si offre di acquistare, o si impegna in buona fede ad acquistare od ottenere in altro modo comunque valido tale biglietto; oppure (2) per ottenere il trasporto aereo o altri servizi o sistemazioni richiesti dal CFR, titolo 14, sezione 382: (i) acquista o comunque ottiene in altro modo valido o cerca in buona fede di ottenere un biglietto per il trasporto con un vettore aereo e si reca in aeroporto per viaggiare sul volo a cui si riferisce il biglietto; e (ii) soddisfa i requisiti, adeguati e non discriminatori, previsti dal contratto di trasporto applicabili a tutte le altre persone
  • (b) Persona che, in relazione all’accompagnamento o all’incontro con un viaggiatore o una viaggiatrice, all’uso del trasporto via terra, all’utilizzo delle strutture del terminal o all’ottenimento di informazioni su orari, tariffe o politiche, adotta le misure necessarie per avvalersi delle strutture o dei servizi offerti da un vettore aereo al pubblico generale, usufruendo delle sistemazioni ragionevoli, secondo necessità, fornite dal vettore.

Moduli necessari

Quale condizione imprescindibile per il trasporto, è necessario compilare e inviare i seguenti moduli a Lufthansa quando si viaggia con un cane da assistenza. Ciò deve avvenire contestualmente all’acquisto del biglietto o in un secondo momento.

Nota

  • Se viaggia con un cane da assistenza e ha effettuato una prenotazione più di 48 ore prima dell’orario della partenza previsto per il primo volo dell’itinerario, deve inviare questi moduli a Lufthansa in formato elettronico o in formato cartaceo almeno 48 ore prima della data di viaggio.
  • Se viaggia con un cane da assistenza e ha effettuato una prenotazione meno di 48 ore prima dell’orario della partenza previsto per il primo volo dell’itinerario, deve presentare questi moduli a Lufthansa al gate di partenza il giorno del viaggio.

La invitiamo a compilare i seguenti moduli e spedirli via e-mail al Lufthansa Medical Operation Centre (specialservice@dlh.de):

Se ha un volo in coincidenza o un feeder fuori dagli USA, per la prenotazione del cane da assistenza ci occorre anche un certificato di addestramento. La preghiamo di inviarci per e-mail il certificato insieme ai moduli di cui sopra.

È un reato federale fornire consapevolmente e intenzionalmente dichiarazioni false, fittizie o fraudolente sul modulo Service Animal Air Transportation Form o Service Animal Relief Attestation Form per richiedere il supporto destinato a persone con disabilità in base alle disposizioni dell’U.S. Department of Transportation.

Autorizzazione al viaggio: nel rispetto delle disposizioni dell’U.S. Department of Transportation, Lufthansa può verificare che un animale sia riconosciuto come cane da assistenza. Per stabilire se un animale è un cane da assistenza Lufthansa può (1) osservare l’animale per capire se manifesta segni di indisciplina o aggressività che dimostrino che non è stato sufficientemente addestrato a mantenere un comportamento adeguato in un luogo pubblico, oppure (2) verificarne determinati indicatori fisici.

Dimensioni dei cani da assistenza: tutti i cani da assistenza devono potersi collocare nello spazio per i piedi davanti alla poltrona, a meno che ciò non sia in contrasto con i requisiti di sicurezza della Federal Aviation Administration (FAA) statunitense o con le normative tedesche/europee o limiti l’area a disposizione di un’altra persona.

Uso di guinzaglio/pettorina: Lufthansa richiede che, a bordo degli aeromobili Lufthansa e in tutte le aree aeroportuali di pertinenza della compagnia o da esse gestite o controllate, tutti i cani da assistenza vengano tenuti sempre al guinzaglio dalla persona loro proprietaria o conduttrice (se del caso).

Rifiuto di trasportare un cane da assistenza: Lufthansa, in ottemperanza alle disposizioni dell’U.S. Department of Transportation, può rifiutare il trasporto di un cane da assistenza nei seguenti casi:

  1. il cane da assistenza rappresenta una minaccia diretta per la salute o la sicurezza delle altre persone
  2. il cane da assistenza crea notevole disturbo in cabina o nell’area gate dell’aeroporto o il suo comportamento sull’aeromobile o nell’area gate dell’aeroporto indica che non è stato sufficientemente addestrato a tenere un comportamento adeguato in luoghi pubblici
  3. il trasporto del cane da assistenza violerebbe i requisiti sanitari o di sicurezza applicabili di un’agenzia federale statunitense, di un territorio statunitense o di un governo straniero
  4. la persona con disabilità che desidera viaggiare in cabina dell’aeromobile con un cane da assistenza non presenta i relativi moduli, debitamente compilati, richiesti da Lufthansa

Danni: Lufthansa si riserva il diritto, nel rispetto delle disposizioni dell’U.S. Department of Transportation, di intraprendere un’azione legale nei confronti di una persona che viaggia con un cane da assistenza per i danni causati da quest’ultimo.

I cani da assistenza riconosciuti (Service Animals/SVAN; ad esempio cani guida per persone cieche o sorde, cani d’allerta per persone diabetiche e cani da assistenza per persone con epilessia) possono essere portati gratuitamente in cabina su tutti i voli operati da Lufthansa.

Registrazione

La preghiamo di registrare l’animale per il trasporto in cabina entro 48 ore prima della partenza, ove possibile.

Le chiediamo inoltre di inviarci i seguenti documenti:

1. Il certificato di addestramento relativo al suo cane da assistenza

  • Un certificato di addestramento rilasciato da un organismo che si occupa di addestramento e che è riconosciuto dalle seguenti organizzazioni:
    • Messerli Research Institute
    • Assistance Dogs International (ADI)
    • Assistance Dogs Europe (ADEu)
    • International Guide Dog Federation (IGDF)

oppure

  • Un certificato rilasciato da un centro di addestramento e/o da un addestratore in cui sono riportati
    • nome e indirizzo
    • dettagli relativi alla tipologia e alla durata dell’addestramento
    • l’attività per la quale il cane è stato addestrato e ha completato l’addestramento con successo.

Attenzione: un certificato di addestramento o un modulo DOT compilato non saranno sufficienti per i viaggi al di fuori degli Stati Uniti. Non sono riconosciuti neppure i centri di addestramento online e l’autoapprendimento.

Se non è in grado di presentare tale documentazione, il trasporto del suo cane sarà effettuato alle normali condizioni: in cabina o in stiva a seconda delle dimensioni e del peso dell’animale.

La preghiamo inoltre di indicare razza, peso ed età dell’animale.


2. Per i voli al di fuori degli USA necessitiamo inoltre della sua conferma scritta che il cane soddisfa tutti i requisiti per viaggiare come cane da assistenza riconosciuto. La preghiamo di presentare al check-in due copie di questo modulo debitamente compilato e sottoscritto.

Riceverà una conferma della sua richiesta di prenotazione al termine della verifica da parte del ​Lufthansa Medical Operation Centre.

Checklist per portare con sé un cane da assistenza in cabina

Per facilitare i preparativi per il viaggio, abbiamo redatto una checklist contenente tutte le voci principali.

  • Verificare che il trasporto con sé in viaggio (volo di andata e ritorno) del cane come bagaglio a mano supplementare in cabina sia conforme alle norme di ingresso e uscita in vigore in tutti i Paesi interessati.
  • Effettuare tempestivamente prima del viaggio gli eventuali controlli o trattamenti veterinari richiesti (ad esempio vaccinazioni, microchip).
  • Essere in possesso dei documenti ufficiali e veterinari (ad esempio il passaporto per gli animali domestici) necessari per l’animale.
  • Accertarsi che anche le altre compagnie aeree previste dall’itinerario consentano di portare il cane in cabina.
  • Prenotare il volo, registrare il trasporto del cane in cabina con Lufthansa o con l’agenzia di viaggi e ottenere la ricevuta di viaggio corrispondente.
  • Essere in possesso di due copie debitamente compilate e firmate del nostro modulo per il trasporto di un animale in cabina. Il modulo non è necessario per i voli diretti per/dagli USA.
  • Portare il cane al banco check-in in un apposito trasportino almeno due ore prima della partenza.
  • Presentare al banco check-in i seguenti documenti per l’animale:
    • i documenti ufficiali e veterinari per il cane (ad esempio passaporto per animali domestici)
    • l’attestato da cui risulta l’addestramento del cane da assistenza, se richiesto (non per i voli per/dagli USA)
    • due copie debitamente compilate e firmate del nostro modulo per il trasporto di un animale in cabina. Il modulo non è necessario per i voli diretti per/dagli USA.
  • Avere nel bagaglio a mano la conferma di prenotazione o la ricevuta di viaggio.
  • Pagare i costi per il trasporto del cane al check-in oppure al banco assistenza Lufthansa.
  • Far indossare al cane una pettorina (consigliata) o un collare e, se possibile, una museruola.