Indipendentemente dalla razza o dal tipo, per cane da assistenza si intende un cane
- addestrato individualmente a svolgere compiti per una persona con una disabilità visiva, sensoriale, psichiatrica, intellettiva o altra disabilità mentale.
Può portare con sé gratuitamente un cane da assistenza su qualsiasi itinerario. Tuttavia, per trasportare in cabina il proprio cane da assistenza è necessario soddisfare determinati requisiti.
Per garantire la sicurezza e lo svolgimento corretto delle operazioni di volo, il cane deve essere addestrato ad obbedire ai comandi e a comportarsi correttamente in uno spazio pubblico (in altre parole, non abbaiare, ringhiare o saltare addosso alle persone o ad altri animali).
Il cane non deve assolutamente fare i propri bisogni in cabina o al gate, o farlo soltanto in modo tale da non creare rischi per la salute o problemi d’igiene.
Se il cane non si comporta in modo adeguato, Lufthansa può trasferirlo nella stiva applicando un supplemento, oppure rifiutarsi di trasportare l’animale. Lei sarà responsabile per qualsiasi danno e costo aggiuntivo derivanti dal trasporto del suo cane.